Vegas & C. nello spin-off del Politecnico

VEGAS & C. NELLO SPIN-OFF DEL POLITECNICO
Valeria Lazzaroli
In Italia le startup che nascono nel mondo universitario non sono molto numerose e gran parte di esse, vista la vocazione produttiva del sistema economico, ruota spesso attorno a idee di tipo ingegneristico. Colpisce dunque la storia di Arisk, spin-off del Politecnico di Torino che, dopo l’ingresso nell’azionariato dell’ex presidente della Consob, Giuseppe Vegas, ha accolto ora altri soci terzi, provenienti dal mondo del business: Vincenzo Tortorici, managing director di Bcg a Milano, Andrea Pellegrini, banchiere d’affari, Paolo Flammini, presidente di CyberPartners.
La particolarità di Arisk è il business: grazie a sistemi di intelligenza artificiale e machine learning, sviluppa algoritmi predittivi dei rischi ai quali le aziende sono esposte. La pandemia è un esempio: «Le imprese con ricavi tra uno e 5 milioni hanno bruciato in media 103 mila euro di cassa solo nei primi 15 giorni di blocco della produzione, quelle con ricavi tra 5 e 10 milioni ne hanno bruciati 300 mila e quelle fino a 15 milioni sono arrivate a 450 mila», spiega Valeria Lazzaroli, fondatrice di Arisk con Beppe di Sisto e Vittorio Pizzorno. Destinatari naturali dei dataset dello spin-off sono banche e assicurazioni – la fintech Aidexa di Roberto Nicastro è uno dei primi clienti – dato che gran parte della clientela corporate è costituita da piccole e medie imprese: «Le Pmi non hanno un piano diì contingenza. Per questo devono agire rapidamente per evita- re effetti finanziari catastrofici, effettuando simulazioni di scenari di rischio e stress test», dice Lazzaroli, secondo la quale gli algoritmi sviluppati da Arisk si basano sulla considerazione che, per capire guanto un’azienda sia solida o vulnerabile, è necessario analizzarla in termini non solo finanziari ma anche di processi produttivi e organizzativi.
Anche dopo l’ingresso dei nuovi soci, la collaborazione con il Politecnico continuerà, visto che l’ateneo torinese farà di Arisk il primo centro di ricerca universitario dedicato al risk management che utilizza l’intelligenza artificiale come metodo.